Egea Bookshop

📖 DOZZINA PREMIO STREGA 2023 📖


Con l’arrivo della primavera finalmente sono stati annunciati i 12 candidati a questa LXXVI edizione del Premio Strega 2023
Il Premio Strega nasce nel 1947 per contribuire alla rinascita culturale del nostro paese nel dopoguerra, e oggi sembra farsi nuovamente portatore di questo messaggio di rinascita in un’Italia post-pandemica. Proprio pochi giorni fa, Il Comitato direttivo del premio – composto da Pietro Abate, Giuseppe D’Avino, Valeria Della Valle, Ernesto Ferrero, Alberto Foschini, Paolo Giordano, Dacia Maraini, Melania G. Mazzucco (presidente), Gabriele Pedullà, Stefano Petrocchi, Marino Sinibaldi, Antonio Scurati e Giovanni Solimine – ha scelto così i 12 candidati che si disputeranno l’edizione 2023.

Silvia Ballestra, La Sibilla. Vita di Joyce Lussu (Laterza), presentato da Giuseppe Antonelli.
Maria Grazia CalandroneDove non mi hai portata (Einaudi), presentato da Franco Buffoni.
Andrea CanobbioLa traversata notturna (La nave di Teseo), presentato da Elisabetta Rasy.
Ada D’AdamoCome d’aria (Elliot), presentato da Elena Stancanelli.
Gian Marco GriffiFerrovie del Messico (Laurana Editore), presentato da Alessandro Barbero.
Vincenzo Latronico, Le perfezioni (Bompiani), presentato da Simonetta Sciandivasci.
Romana PetriRubare la notte (Mondadori), presentato da Teresa Ciabatti.
Rosella PostorinoMi limitavo ad amare te (Feltrinelli), presentato da Nicola Lagioia.
Igiaba ScegoCassandra a Mogadiscio (Bompiani), presentato da Jhumpa Lahiri.
Andrea TarabbiaIl continente bianco (Bollati Boringhieri), presentato da Daria Bignardi.
Maddalena Vaglio TanetTornare dal bosco (Marsilio), presentato da Lia Levi.
Carmen VerdeUna minima infelicità (Neri Pozza), presentato da Leonardo Colombati.

La cinquina dei finalisti sarà svelata l’7 giugno e il vincitore decretato il 6 luglio, restano quindi un paio di mesi a disposizione per recuperare tutti e i dodici libri scelti.
E voi ne avete già letto qualcuno?📖



 

PREMIO STREGA 2023